La nuova generazione di 5 assi in dimensioni compatte
Yamazaki Mazak ha svelato il nuovo centro di lavoro verticale a 5 assi simultanei ad alta precisione, il Variaxis C-600, ideale per un’ampia gamma di settori, tra cui il mercato aerospaziale e automobilistico.

Il Variaxis C-600, successore dello già affermato Variaxis J-600/5X, viene presentato sul mercato a un prezzo allettante per fornire una soluzione a 5 assi ad alte prestazioni e allo stesso tempo economica.
La macchina si caratterizza per prestazioni altamente versatili senza compromessi sulla rigidità. È una macchina compatta, in grado di lavorare pezzi con diametro fino a 730mm, altezza 450mm e peso 500kg.
Progettata con un’ampia area di lavorazione e una struttura ad alta rigidità che offre pieno supporto a tavole rotobasculanti di diametro 600mm con camma a rulli sugli assi B e C, il C-600 vanta eccellenti prestazioni ad alta velocità, con 42m/minuto velocità di traslazione negli assi X, Y e Z e un tempo truciolo-truciolo di soli 4,5″.
È importante sottolineare che la nuova Variaxis viene fornita con una vasta gamma di opzioni di personalizzazione che consente agli utilizzatori della macchina di configurare il C-600 per adattarsi alla loro specifica applicazione.
Il mandrino ad alta rigidità della macchina può eseguire tagli pesanti di acciaio, ma anche lavorazioni ad alta velocità di altri materiali non ferrosi come l’alluminio, grazie alla possibilità di configurazione fornita da quattro diverse opzioni per il mandrino.
Queste spaziano da mandrini standard da 12.000 giri/min fino a opzioni da 15.000 giri/min, o mandrini da 18.000 giri/min ad alta velocità e 20.000 giri/min ad alta potenza. Inoltre, il nuovo Variaxis è dotata di serie di un magazzino di 30 utensili, completo di cambio utensile automatico a doppio braccio che può ridurre drasticamente i tempi di cambio utensile. Oltre a questa specifica standard, sono disponibili anche le opzioni di magazzino utensili 60, 90 e 120.
Il C-600 sfrutta inoltre la funzione mandrino del Mazak SmoothAi, che permette il controllo adattivo AI (in attesa di brevetto) in grado di eliminare le vibrazioni del mandrino di fresatura regolando in modo intelligente la tecnologia di taglio in base al feedback dei sensori integrati nella macchina.
La modularità del C-600 si estende anche alla varietà di pacchetti refrigeranti disponibili per diverse applicazioni, fino a 70 bar di pressione. Sono inoltre disponibili pacchetti di lavorazione dedicati a diversi materiali, come ferro, alluminio, composito e fusione.
Oltre a offrire un eccellente accesso ed ergonomia all’operatore, Variaxis C-600 è stato progettato per integrarsi facilmente con una gamma di soluzioni di automazione, come MPP e Palletech.
Sono inoltre disponibili accessori opzionali come una porta di carico laterale e la preparazione per le interfacce idrauliche e pneumatiche dei dispositivi per supportare progetti di automazione su misura con robot articolati.
Grazie allo SmoothAi, il controllo a intelligenza artificiale di Mazak, l’ultimo Variaxis ha a sua disposizione una capacità di apprendimento integrata per migliorare continuamente le prestazioni della macchina.
Smooth Machining Configuration Plus consente agli operatori di regolare facilmente funzionalità quali tempo di ciclo, finitura superficiale e forma lavorata sul display CNC in base alle esigenze dettate dal materiale. Impostazioni specifiche possono poi essere salvate e memorizzate per consentire di essere facilmente utilizzate in cicli futuri.
Lo Smooth Project Manager consente inoltre una facile gestione dei dati necessari per eseguire programmi di lavorazione come dati utensile, attrezzature, coordinate, parametri e modelli 3D del pezzo.
Ulteriore precisione di lavorazione è garantita dalla nuova funzione Ai Thermal Shield, che utilizza algoritmi per determinare in maniera automatica il volume di compensazione necessario in base alle variazioni di temperatura.
Yamazaki Mazak Europe
https://www.mazakeu.it
[Fonte: pesmedia.com, traduzione a cura di Matec Srl]